Chi non siamo
La rivista online «il Nemico» è nata per scompaginare il dibattito nella bolla culturale, per delegittimare i ducetti dell’editoria e saccheggiare le centrali di diffusione del sapere. Il Nemico vi ha fatto incazzare, indignare, godere, vi ha entusiasmato e poi deluso, vi ha stufato, vi ha fatto litigare con qualcuno. Ma adesso è tempo di abbandonare il facile cattivismo, accantonare il gioco della provocazione. Per questo nasce Nemesi, una zine in pdf che vi sarà recapitata per mail. Ogni 15 giorni.
L’altra faccia del Nemico
Nemesi è uno spazio dove disertare le logiche polarizzanti dei social, rompere la campana di vetro dell’attualità in cui siamo costretti a rincorrere il tema del momento: una newsletter sotto forma di pdf da stampare e conservare. Qui proveremo, ogni due settimane, a rimettere al loro giusto posto i fenomeni e i Fenomeni del momento, gli eroi nazionali, i miti e le iniziative più pompose ed efferate, a indagare i trend del futuro e le nuove geometrie del potere culturale e mediatico per avere finalmente un orizzonte il più possibile pulito.
Come sarà strutturata?
I numeri saranno tematici, verticali, piccole inchieste filosofiche e psicosociali, geopolitiche e territoriali. Pagheremo i collaboratori, perché vogliamo offrire un prodotto di qualità, e il denaro ad oggi è effettivamente il miglior arbitro che siamo riusciti a inventare (parleremo anche di questo). I temi dipenderanno delle urgenze del secolo, mai del momento. Nell’èra delle storie instagram che durano 24 ore, quindi della quotidiana e volontaria obliterazione del passato, cercheremo di tessere un filo tra gli eventi. Parleremo del nostro smarrimento geopolitico, dell’apparente abbandono del nostro tutore secolare e di come ci si ricostruisce una famiglia a 70 anni. Parleremo spesso di Cina, cercando affinità e divergenze tra il nostro sistema di pensiero e il nuovo protagonista silenzioso della politica internazionale.
